Hai appena preso un cucciolo (o hai intenzione di farlo a breve) e ti stai chiedendo come educarlo? Pensavi di aver preso un tenero adorabile animale da compagnia e ti ritrovi invece con una piccola peste che gira per casa combinando guai? Bene, sei nel posto giusto! In questo articolo ti spiegheremo come educare il tuo cucciolo di cane per far sì che la vostra convivenza (presente e futura) risulti piacevole.

Conosci le caratteristiche di razza
Prima di educare un cucciolo di cane è importante innanzitutto conoscere il carattere tipico della sua razza e le sue attitudini innate. Ogni razza di cane ha le sue caratteristiche caratteriali oltre che estetiche. Nel caso dei meticci è più complesso perchè ereditano un mix di caratteristiche caratteriali da tutte le razze da cui discendono.
Quando conoscerai il suo carattere sarà più semplice comprendere i suoi comportamenti. Riuscirai a capire come educare il tuo cucciolo di cane, nel rispetto della sua natura. Ad esempio, nonostante la stazza, un Labrador è più docile e tranquillo di un Jack Russell. Riuscirai a convincerlo più facilmente a comportarsi come desideri. Conoscere quindi il profilo caratteriale della razza alla quale appartiene il proprio cucciolo è il primo passo per qualsiasi proprietario di cane.
Oltre alla razza, influisce sul comportamento del cucciolo anche il suo carattere individuale. Infatti non tutti i cuccioli sono uguali all’interno della stessa cucciolata. Per quanto la base caratteriale tipica della razza sarà simile per tutti loro, i cani sono tutti diversi. Ce ne sarà uno più tranquillo, uno più irrequieto, uno più socievole e uno più diffidente, uno più ribelle e uno più accondiscendente.
Un bravo allevatore conosce il carattere dei suoi cuccioli e ti aiuta ad individuare quello più adatto a te. Cercherà di assegnarti i cucciolo più adatto in base alle tue abitudini e al tuo stile di vita. In questo modo quando avrai preso il cucciolo, non prima dei due mesi di età, saprai con che tipo di cane hai a che fare.
Non sempre però i cuccioli vengono presi in allevamenti seri e professionali. In questi casi devi considerare che siccome i primi due mesi di vita di un cane sono fondamentali per il suo sviluppo. Da un allevamento “sbagliato” possono dipendere numerosi problemi di comportamento. Ad esempio: deprivazione sensoriale, problemi di attaccamento, incapacità di dosare la forza e la durata del morso. Ma anche problemi nel gestire i luoghi e i momenti dei bisogni, aggressività, assenza di ricettività ai segnali di stop, etc. Questo avviene perchè il cervello di un cucciolo nei primi mesi di vita è come una spugna. Assorbe con una facilità incredibile tutte le informazioni circostanti. Quindi gli stimoli a cui è sottoposto il cucciolo nei primissimi mesi di vita vengono registrati dal suo cervello quasi indelebilmente.
Impara a comprenderlo
Il secondo importantissimo step è quello di comprendere che cani e uomini appartengono a due specie completamente diverse. In quanto tali pensano, comunicano ed agiscono in modi differenti. Se interpreterai i segnali del tuo cane attraverso le tue conoscenze umane difficilmente riuscirai a comprendere cosa realmente vuole dirti.
Se vuoi educare il tuo cucciolo di cane devi perciò imparare quali sono le cose importanti e significative per lui. Ad esempio per quale motivo si comporta come si comporta, cosa pensa e cosa sta cercando di dirti, nella sua lingua. Il contrario (ovvero che lui impari a pensare come un umano) purtroppo è abbastanza difficile se non impossibile.
I cani infatti possono imparare, se glielo insegniamo, il significato di centinaia di parole. Ma per quanto tu possa impegnarti nello spiegargli un concetto nella tua lingua, non capirà mai una frase complessa. Quindi se vuoi insegnargli le regole ed abitudini umane devi innanzitutto capire quali sono le regole ed abitudini canine.
Questo ti permetterà di comprendere i modi in cui agisce per prevenire eventuali problemi. E spiegargli quali sono invece, nel nostro mondo umano, le regole da seguire ed i comportamenti da adottare. Se ad esempio sai in quali momenti precisi della giornata un cucciolo ha bisogno di fare pipì, poco prima puoi accompagnarlo nel posto giusto. In questo modo eviterai che sporchi la casa e lo aiuterai ad acquisire un’abitudine corretta.
Per educare un cucciolo di cane servono regole sempre uguali
Prima di educare il tuo cucciolo di cane devi innanzitutto stabilire con chiarezza cosa vuoi insegnargli. Il motivo è semplice: una regola è una regola e va rispettata 10 volte su 10, innanzitutto da te. Se ad esempio decidi che non può salire sul divano, è inutile chiedergli di non farlo se poi ogni tanto glielo permetti. Perchè in questo modo generi confusione e non lo aiuti a capire qual è la cosa giusta da fare.
Quindi prima di andare avanti, decidi quali sono per te le regole importanti ed impegnati a fargliele seguire. Ma soprattutto, impara a seguirle tu in prima persona sempre! La coerenza gioca un ruolo fondamentale nell’educazione. Un padrone che non sa quello che vuole, che si lascia corrompere, che cambia idea continuamente sulle regole di casa non è un buon leader. Se una volta ti lasci commuovere dagli occhi dolci del cucciolo e una volta lo rimproveri per lo stesso comportamento, non sarai credibile.
Sii il suo leader
Il tuo cucciolo (ed in generale qualsiasi cane) non è indipendente, ha bisogno di te per sopravvivere in questa società umana. Per capire il suo punto di vista, immagina di trovarti su un altro pianeta: gli abitanti ti parlano continuamente in una lingua incomprensibile. Spesso all’improvviso, senza che tu ne capisca la ragione, ridono o diventano irascibili. Hanno un corpo completamente diverso dal tuo, fanno cose che tu non comprendi come mangiare usando i piedi. Assurdo!
In una situazione così difficile sbagliare può essere molto pericoloso perchè agli abitanti di questo pianeta non piace che tu infranga le loro regole. Tuttavia destreggiarsi comportandosi come uno di loro per te sarebbe praticamente impossibile, soprattutto all’inizio, perchè non comprendi quali siano le loro regole. Continueresti a fare le cose che fanno gli umani, che ti vengono istintive e naturali. Ma così facendo ti metteresti quasi certamente nei guai tutte le colte che su questo altro pianeta non sono accettate.
Quindi, se vuoi sopravvivere in questo pianeta sconosciuto le possibilità sono solo due:
- Imparare con il tempo e l’esperienza come sopravvivere, a tue spese ed a rischio di rimetterci la vita;
- Avere un leader che per fortuna comprende la tua situazione e ti mostra, con un linguaggio a te comprensibile, la strada giusta;
Se vuoi educare il tuo cucciolo, cerca di essere, per il tuo cane, quel leader che gli mostra la strada giusta.
Nei primi mesi di vita di un cane è indispensabile per costruire un buon rapporto. Si tratta di un passaggio fondamentale per insegnare al tuo cucciolo quali sono le regole i casa. Per spiegargli quali comportamenti deve adottare nella vita di tutti i giorni e per prevenire cattive abitudini.
Metti in pratica gli esercizi con tanta pazienza
Dopo aver definito le basi relazionali del vostro rapporto devi passare alla pratica. Grazie all’aiuto di qualche premio e ricompensa puoi educare il tuo cucciolo di cane a comportarsi nel modo corretto. Ogni comportamento ed ogni buona abitudine deve essere insegnata. Ricordati infatti che, se non gli spieghi quali sono le regole, il tuo cucciolo si comporterà in modo istintivo. E non sempre quello che è istintivo nel comportamento di un cane è corretto. Ad esempio, per lui è istintivo fare pipì dove capita e poi rifarcela su perchè ne sente l’odore. Ed è istintivo anche masticare tutto quel che capita a tiro, o giocare mordendo.
Puoi spiegargli che ci sono delle regole su questi ed altri comportamenti con degli esercizi molto semplici. Tutto quello che serve è un po’ di tempo, tanta pazienza! Più ti dedicherai all’educazione del tuo cucciolo ora, più sarà educato da grande.