Addestratore di Cani: Chi è e Cosa Fa

Educare il proprio cane o risolvere alcuni problemi e cattive abitudini di comportamento dei nostri amici a quattro zampe non sempre è cosa facile. Il cane è un animale appartenente ad una specie completamente diversa da quella umana. Per questa ragione la comunicazione tra il cane ed il suo proprietario in alcuni casi è tutt’altro che scontata. Le incomprensioni che si generano da una errata comprensione e comunicazione si trasformano spesso in problemi. Ecco che entra il gioco l’addestratore di cani, vediamo chi è e cosa fa.

L’addestratore di cani è colui al quale i proprietari si rivolgono in caso di difficoltà nell’educare il proprio amico a quattro zampe. Le sue competenze in ambito cinofilo possono aiutare sotto molti aspetti tra cui migliorare la relazione con il proprio cane ed ottenere ascolto ed obbedienza.

Nello specifico l’addestratore di cani si occupa di insegnare al cane alcuni comportamenti da tenere sotto richiesta. Gli esercizi più noti sono quelli denominati “di obbedienza” che includono comandi come il seduto, a terra, la condotta al piede, fermo, etc.

Grazie alle competenze dell’addestratore di cani i padroni possono insegnare al cane questi comandi e molti altri. Insegnare questi comandi al cane significa al tempo stesso ottenere da parte sua una maggiore obbedienza. L’addestramento dei cani si svolge generalmente nei campi cinofili, dove senza distrazioni o con distrazioni controllate, il cane può esercitarsi nell’esecuzione dei vari comandi.

Tuttavia il solo “addestramento” non è quasi mai sufficiente per ottenere un miglioramento significativo nella vita di tutti i giorni. Infatti la maggior parte dei problemi si presentano in casa, nei posti e nelle situazioni che il cane vive abitualmente. Questi problemi sono solitamente cattive abitudini che hanno poco o niente a che fare con la corretta esecuzione dei comandi di obbedienza. Nonostante ciò molti addestratori di cani limitano a questo il loro intervento.

La differenza tra addestratori di cani, educatori ed istruttori cinofili

Oggi si tende a racchiudere nel termine “addestratore di cani” anche altre professioni simili. Queste altre professioni non si limitano ad ottenere un semplice comportamento meccanico in risposta ad un comando. Ad esempio l’educatore cinofilo e l’istruttore cinofilo sono in grado di insegnare dei comandi al cane. Ma si focalizzano maggiormente sulla relazione tra il cane e il suo padrone e sulle abitudini del quotidiano. L’addestratore di cani tenda ad agire in prima persona sull’addestramento del cane, mentre l’istruttore cinofilo fornisce indicazioni al proprietario. L’educatore guarda all’educazione nell’ambiente quotidiano in modo da stimolare il cane ad una naturale obbedienza.

Il cane infatti è un animale sociale che forma con il suo padrone un forte legame relazionale, ovvero un rapporto. L’impostazione del corretto rapporto cane-padrone è fondamentale per ottenere dal cane considerazione ed obbedienza. Ed il corretto rapporto può essere costruito soltanto nel quotidiano. L’educatore cinofilo e l’istruttore cinofilo cercano di modificare proprio le abitudini e regole del quotidiano. In modo da lavorare sul rapporto e sull’educazione del cane nella vita di tutti i giorni più che sulla semplice obbedienza ad un comando.

La sostanziale differenza tra un addestratore di cani ed un educatore cinofilo infatti è proprio questa. Nonostante oggi si indichino in modo semplificativo tutte le professioni cinofile con il termine “addestratore di cani”.